Il gatto della nonna gioca nel giardino.
Le parole di questa frase possono essere divise in due insiemi, quello delle parole che non hanno un senso proprio e quelle che, invece, ce l'hanno:
SIGNIFICANTI
|
NON
SIGNIFICANTI
|
gatto nonna gioca giardino |
il della nel |
Nell'insieme delle parole non significanti siamo capaci di riconoscere:
- gli articoli, perché li sappiamo a memoria;
- le preposizioni semplici, che pure conosciamo a memoria;
- le preposizioni articolate, che si possono ricavare conoscendo prep. semplici e art. determinativi.
Nell'insieme delle parole significanti siamo capaci di riconoscere i nomi di persona, di animale e di cosa.
SIGNIFICANTI
|
NON
SIGNIFICANTI
|
gatto nonna gioca giardino |
il della nel |
L'unica parola che non sappiamo ancora riconoscere grammaticalmente, gioca, è la più importante, cioè il verbo.
Il verbo dà senso al discorso. Un verbo può cambiare tutto:
La nave, navigando nella tempesta, infine approdò.
La nave, navigando nella tempesta, infine affondò.
Il verbo ci fornisce una serie di informazioni:
- con la persona ci dice se il soggetto della frase è uno solo (singolare) o più di uno (purale):
gioco |
|
giochiamo |
|
giochi |
singolare |
giocate |
plurale |
gioca |
|
giocano |
|
oggi gioco |
presente |
ieri giocavo |
passato |
domani
giocherò |
futuro |
- con l'aspetto ci dice se l'azione è ancora in corso o è compiuta:
Gioco a
briscola |
sto
ancora giocando
|
Ho giocato a
briscola |
la
partita è già finita |
- col modo ci dice se un azione avviene, potrebbe avvenire, non sappiamo se avvenga:
Oggi gioco a
briscola. |
CERTEZZA |
Se trovassi
i soci, giocherei a briscola |
PROBABILITÀ |
Non so se
loro giochino a briscola. |
DUBBIO |
Nessun commento:
Posta un commento