Il fotografo fotografa la nonna. |
il fotografo = soggetto
fotografa = predicato verbale
la nonna = complemento oggetto
Questo corrisponde alla realtà: in una scena come questa, chi fotografa è il soggetto, mentre la persona (o animale, o cosa) fotografata è l'oggetto.
Adesso, guardiamo la fotografia della nonna.
La nonna è l'oggetto di questa fotografia?
No, la nonna è il soggetto della fotografia.
Infatti: la nonna è l'immagine, cioè:
la nonna = soggetto
è l'immagine = predicato nominale
dunque:
La persona, o l’animale, o la cosa rappresentata in un’immagine
è il soggetto dell’immagine.
soggettivo e oggettivo nell'immagine La lente della macchina fotografica si chiama obiettivo che vuol dire: oggettivo. Si chiama così perché riproduce fedelmente la realtà, ne dà, cioè, un'immagine oggettiva. la ricerca dell'oggettività L'uomo, cominciando dalla Preistoria, ha cercato di migliorare le sue tecniche per riprodurre immagini sempre più fedeli della realtà. Cervi graffiti sulle pareti della grotta di Lascaux(17 mila anni fa). L'uomo primitivo dà un'immagine schematica della realtà. Un quadro diJean-François Millet (1814 – 1875). Nel XIX secolo i pittori sanno ormai riprodurre con precisione quello che ritraggono. Ma nel XIX secolo viene inventata la macchina fotografica. L'abilità di riproduzione della realtà dei pittori diventa meno importante. I pittori smettono di riprodurre la realtà e cominciano a interpretarla. L'aspetto soggettivo diventa prevalente. |
Particolare di un quadro di Jan Vermeer (1632 – 1675). Qui la chitarra assomiglia ancora a una vera chitarra.
Una chitarra dipinta da Pablo Picasso (1881-1973), qui lo strumento non è riprodotto realisticamente. Picasso dipinge la sua idea di chitarra. In tempi recenti l'arte ha recuperato il realismo, anzi lo ha reso estremo (iperealismo). Questo quadro di Ralph Goings (nato nel 1928, vivente) sembra una fotografia. |
Nessun commento:
Posta un commento