[EDUCAZIONE MUSICALE/ARTE E IMMAGINE]
Cosa succede quando getti un sasso in uno specchio d'acqua?
Lo spostamento della massa d'acqua si propaga con onde concentriche, che descrivono cerchi sempre più ampi, ma sempre più deboli.
In maniera simile si comportano le onde elettromagnetiche che fanno funzionare la radio, la televisione e i telefoni cellulari.
Le onde elettromagnetiche radiotelevisive e telefoniche sono un prodotto tecnologico, ma in natura esistono due tipi di onde simili:
le onde sonore
le onde luminose.
Le onde provocate dal sasso sono circolari. Come rappresentare questo movimento?
Noi sappiamo rappresentare un moto rettilineo:
Anche
il moto ascendente o discendente, si rappresenta con facilità.
Nel
moto rettilineo si va da sinistra [sx] a destra [dx], o viceversa;
nel
moto ascendente si va dal basso [B] all'alto [A] e in quello
discendente dall'alto al basso.
Il
moto circolare non è così, osserviamo quello di una lancetta
dell'orologio.
→ dalle 12 alle 3 si muove dall'A al B e da sx a dx;
→ dalle 3 alle 6 si muove dall'A al B e da dx a sx;
→ dalle 6 alle 9 si muove dal B all'A e da dx a sx;
→ dalle 9 alle 12 si muove dal B all'A e da sx a dx, poi ricomincia.
Proviamo a rappresentarlo:
Questa linea curva si chiama sinusoide e descrive bene il moto ondulatorio.
Le onde di una sinusoide possono essere: alte/basse, larghe/strette.
In una sinusoide si distinguono:
 |
▀ ▀ ▀ ▀ ciclo
▀ altezza
▀ ampiezza |
|
|
Nessun commento:
Posta un commento