venerdì 31 gennaio 2014

La connotazione nel disegno

L'ultimo step della verifica sugli aggettivi qualificativi consisteva nel disegnare le due differenti scene connotate da coppie di aggettivi opposti. Non era sempre facile renderli con un disegno, vediamo come si poteva fare.

fredda serata/calda serata
Il sistema più semplice è disegnare due personaggi vestiti in maniera differente: abiti pesanti per quello che affronta la serata fredda, leggeri per chi ha caldo. Si possono aggiungere brividi, per il freddoloso e gocce di sudore per il caloroso. Un altro sistema, due disegni identici, ma colorati con colori caldi e freddi, a seconda dei casi.
aria umida, cielo opaco/aria secca cielo terso
In questo caso, l'umidità dell'aria e l'opacità vanno rese colorando il cielo azzurro anche sopra la luna gialla (che diventerà verdastra) e poi sfumare con un po' di nero. L'altro disegno avrà la lina gialla e il cielo uniformemente blu.
uomo obeso, strada deserta, rari passanti/uomo scheletrico, stada affollata, numerosi passanti
Questo era facile.
imbronciati/allegri
Anche questo era facile: bocca e sopracciglia.
atmosfera silenziosa e triste/atmosfera chiassosa e allegra
Questo era il più difficile e si realizzava contrapponendo una scena vuota e con colori freddi, a una piena e con colori caldi.


Nessun commento:

Posta un commento